I dispositivi anticaduta sono fondamentali per proteggersi adeguatamente e poter lavorare in quota in tutta sicurezza, scongiurando il rischio di cadute e infortuni più o meno gravi. Il principale campo di applicazione dei Dpi (e dei dispositivi anticaduta nello specifico) è il settore dell’edilizia, nel quale gli operai si trovano spesso a dover operare su coperture o ponteggi, situazioni che richiedono un alto tasso di sicurezza a causa delle quote elevate. Nel reparto di Cioni Multicentro dedicato alla ferramenta è possibile acquistare una vasta gamma di dispositivi di protezione individuale a marchio Kapriol, realtà italiana leader di settore e punto di riferimento a livello internazionale. Tutti i Dpi che trovate in vendita sono certificati e rispettano le normative più aggiornate.
Come abbiamo detto, l’adozione dei Dpi adeguati diventa ancora più importante quando ci si trova a dover svolgere lavorazioni in quota. Gran parte delle attività legate alla costruzione prevede infatti lavori di questo genere, da effettuarsi su coperture o su ponteggi ad alta quota. Il rischio in questo caso è quello rappresentato dalle cadute da quote elevate e ai relativi infortuni. L’adozione dei dispositivi anticaduta è regolata dalle norme emanate dall’Unione Europea in merito alla sicurezza sul lavoro.
Cioni Multicentro mette a disposizione degli addetti al settore edilizio diverse tipologie di dispositivi anticaduta, tutti prodotti dalla ditta Kapriol e certificati come conformi alle norme più recenti in materia di sicurezza sul lavoro.
Le imbracature anticaduta sono regolate dalla norma UNI EN 361:2003 (Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto). Nella norma sono specificati i requisiti, i metodi di prova, la marcatura, le istruzioni per l’utilizzo e le modalità di imballaggio. Le imbracature Kapriol sono marchiate CE e certificate secondo le norme di utilizzo EN contenute nel libretto di istruzioni, allegato ad ogni prodotto. Sono necessarie per tutti i lavori in sospensione: comode e confortevoli, consentono di lavorare in tutta sicurezza, mantenendo una elevata libertà di movimento durante tutte le operazioni, anche le più impegnative.
Tutte le imbracature di sicurezza Kapriol sono realizzate in fettuccia di poliestere ad alta resistenza e sono classificate per tipo e numero di attacchi; questi Dpi possono avere attacco dorsale e/o sternale (serve per il fissaggio alla struttura, la sua presenza è indicata sul prodotto con l’etichetta A), attacco ventrale (con funzione di sospensione), attacchi laterali (con funzione di posizionamento).
I modelli di imbracatura di sicurezza a marchio Kapriol sono sviluppati con particolare attenzione all’ergonomia, così da renderle comode nell’utilizzo ordinario che nell’eventualità di una caduta. Le imbottiture di cosciali, schienale e spallacci assicurano un ottimo comfort e un’alta traspirabilità. Gli speciali disegni delle cuciture nei punti di maggiore sollecitazione sono studiati per sopportare meglio le tensioni durante una caduta.
IMBRACATURA BASIC DUO:
Imbracatura di sicurezza adatta a svolgere molteplici lavorazioni in quota. Molto semplice da indossare grazie alla doppia regolazione su bretelle e cosciali. Questa imbracatura risponde alla normativa EN 361 e dispone di un attacco anticaduta dorsale (A), due attacchi sternali (A/2) che collegati tra loro attraverso un connettore diventano anticaduta (A). La fettuccia è in poliestere, i cosciali sono regolabili e dotati di una fascia che li ferma.


IMBRACATURA BETA 3:
Imbracatura di sicurezza a tre attacchi che grazie al doppio anello sternale è idonea per l’utilizzo su scale attrezzate con sistema anticaduta. Risponde alla normativa EN 361 ed è dotata di un attacco anticaduta dorsale (A), due attacchi anticaduta frontali (A) che possono essere utilizzati anche singolarmente, bretelle e cosciali regolabili, fascia ferma cosciali.
IMBRACATURA GAMMA DUE:
Imbracatura di sicurezza a due attacchi idonea per diverse tipologie di lavorazioni in quota. Molto semplice da indossare grazie alla doppia regolazione su bretelle e cosciali. Conforme alla normativa EN 361 e dotata di attacco anticaduta dorsale (A), due attacchi sternali (A/2) che collegati tra loro tramite un connettore diventano anti-caduta (A). L’imbracatura è dotata inoltre di bretelle e cosciali regolabili e di fascia ferma cosciali.
Per poter essere utilizzata in maniera efficace, a seconda dei lavori da svolgere, l’imbracatura di sicurezza può essere abbinata a due ulteriori accessori, la fettuccia elastica anticaduta e il cordino con doppio assorbitore.
FETTUCCIA ELASTICA ANTICADUTA:
Questo dispositivo anticaduta è un connettore ad alta resistenza indicato in particolare per chi effettua lavori con il cestello. Grazie all’ingombro limitato favorisce gli spostamenti dell’operatore. E’ conforme alla normativa EN 355 ed è equipaggiato con connettore a ghiera per aggancio all’imbracatura, connettore a grande apertura (56 mm) con leva di sicurezza per l’aggancio alla struttura, dissipatore di energia con fettuccia in poliammide da 32 mm. La fettuccia è dotata di involucro di contenimento in poliestere che riduce la forza di impatto in fase di caduta.
CORDINO CON DOPPIO ASSORBITORE:
Un cordino in fettuccia di poliestere particolarmente resistente all’usura e indicato per lavorazioni in quota che necessitano di linea vita, alla quale l’operatore può ancorarsi tramite i due moschettoni. I doppi cordini permettono di progredire ancorandone prima uno e poi l’altro durante il superamento di un frazionamento, garantendo in ogni occasione la totale sicurezza dell’operatore. Questo dispositivo anticaduta è conforme alla normativa EN 355 ed è equipaggiato con connettore a ghiera per aggancio all’imbracatura, connettore a grande apertura (56 mm) con leva di sicurezza per l’aggancio alla struttura, dissipatore di energia con fettuccia in poliammide da 32 mm. La fettuccia è dotata di involucro di contenimento in poliestere che riduce la forza di impatto in fase di caduta.


Le scarpe antinfortunistiche, importanti anche nelle lavorazioni in quota
Le scarpe antinfortunistiche sono imprescindibili per i lavoratori del settore edile, a maggior ragione quando si tratta di lavorazioni in quota. Il ruolo delle scarpe antinfortunistiche è quello di ridurre il rischio di schiacciamento, traumi da urti o derivanti dal contatto con componenti chimici e sostanze pericolose in generale.
In tutti i modelli di scarpe antinfortunistiche disponibili nel nostro centro sono indicate le categorie che permettono di classificare livello di sicurezza, protezione e tipologia di lavoro per le quali sono indicate (corrispondente alla classificazione S / P / O), la marcatura CE e la normativa di riferimento. In questo modo si può avere l’assoluta certezza di acquistare un prodotto conforme alle normative più recenti, sicuro e certificato.
Guanti e occhiali specifici per ogni tipologia di lavoro
Oltre a proteggere i piedi con scarpe antinfortunistiche adeguate, chi lavora nell’edilizia ha la necessità di adottare altri tipi di Dpi che possono servire a evitare infortuni. Stiamo parlando ad esempio dei guanti, molto importanti in questo senso. A seconda del tipo di mansione che un addetto si trova a svolgere esistono differenti tipologie di guanti: quelli più adatti ai lavori di precisione, quelli pensati per chi maneggia prodotti chimici potenzialmente dannosi, quelli che proteggono dai rischi meccanici (urti o schiacciamenti) e quelli che si limitano a proteggere dal freddo.
Considerata la loro particolare delicatezza, anche la protezione degli occhi è fondamentale per gli operai edili. Questo tipo di Dispositivi di protezione individuale servono ad affrontare al meglio rischi specifici quali rischi ottici (lesioni agli occhi causate da luce naturale o artificiale o sorgenti di radiazioni), rischi meccanici (polvere a grana grossa e fine, particelle ad alta velocità, corpi incandescenti e metalli), rischi chimici (aerosol, spruzzi o gocce di soluzioni chimiche che possono penetrare nell’occhio e danneggiare la vista), rischi termici (lacrimazione protratta causata dal freddo e infiammazioni o ustioni provocate dal calore). Anche i guanti e gli occhiali, come tutti i Dispositivi di protezione individuale devono essere marchiati CE.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Non esitare a contattarci! Compila il form qui sotto, riceverai l’assistenza di un addetto specializzato di Cioni Multicentro per l’Edilizia: