fbpx

Cappotto termico: da Cioni c’è una risposta a tutto.

Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso di cappotto termico. Si dà per scontato che tutti sappiano cosa sia… eppure non è così! Abbiamo coinvolto il nostro staff per avere qualche risposta che potrebbe essere utile ai nostri clienti o a quelli che lo saranno! 

In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sul Cappotto termico e che non hai mai osato chiedere. 

Partiamo dalle basi allora, considerando che non si tratta di un indumento: in definitiva, cos’è questo “fantomatico” cappotto termico?

STAFF: Guarda, questa domanda è più frequente di quanto si possa pensare e la risposta è davvero semplice! In breve, il cappotto termico, anche detto isolamento a cappotto, non è altro che una serie di strati applicati all’esterno o all’interno degli edifici, in modo che ci sia un isolamento totale acustico ma, soprattutto, termico.

Ok, ok, si fa presto a dire “isolamento totale”, ma ci sono delle garanzie che sia effettivamente così?

STAFF: Dal punto di vista delle garanzie, molto spesso citiamo la garanzia tecnica regolata dalla linee guida ETAG e dalla marcatura CE, e la garanzia assicurativa data dalla stipula di determinate polizze. Ma, a dire il vero, queste garanzie e “paroloni” non bastano alle persone. Per questo ripetiamo, più e più volte, che la vera garanzia di Cioni è data dal fatto che troviamo, senza alcun dubbio, la resa migliore possibile.

Volendo andare nel dettaglio (...e pensando a casa mia) ho un dubbio: il cappotto termico può essere applicato a qualunque tipologie di edificio e scegliendo qualsiasi colore (chiedo anche per mia moglie… )?

STAFF: A meno che tu non sia in possesso di un rudere, poco stabile e da ristrutturare completamente, non ci sono limiti all’installazione del cappotto termico, basta che la tua facciata sia in buona salute ed in grado di reggere carichi. Comunque, per ogni dubbio, non c’è alcun problema! Un nostro sopralluogo ti darà tutte le certezze che cerchi. Per quanto riguarda i colori, occhi alle indicazione del tuo Comune di residenza e stai attento a scegliere colori chiari o medi!

Parliamo di tempi e… stagioni: quanto dura un cappotto termico? Siamo sicuri sia efficace anche in estate?

STAFF: Se il lavoro è fatto “ad arte” non ci sono dubbi: un cappotto termico può durare 35/40 anni. Per quanto riguarda la capacità del cappotto di “proteggere” dal caldo estivo, molto dipende dalla progettazione e dalla scelta del pannello. Non voglio essere di parte ma… da noi questi problemi non si pongono! :))

Scusami, ti tempesto di domande perché, a causa di un cappotto termico fatto tempo fa, ho dei problemi di condensa interna: è normale?

STAFF: Secondo me, e penso di non sbagliarmi, la realizzazione del cappotto termico è andata di pari passo con quella dei serramenti, andando a creare un ambiente “stagno”, dove non c’è stato un ricambio d’aria. Comunque… niente panico! Da Cioni puoi trovare scambiatori d’aria puntuali e molto efficaci, con i quali si può tranquillamente risolvere il problema.

Ma, quindi, ci sarà pure un problema da affrontare quando si parla di cappotto termico!?

STAFF: Ti sintetizzo tutto in quattro punti. Realizzare un cappotto termico consente: di risparmiare sulle bollette, migliorare il comfort abitativo, ridurre gli sprechi energetici, rinnovare nel migliore dei modi la facciata della propria abitazione. Meglio di così…

    Contattaci

    Potrebbe interessarti anche

     

    Iscriviti alla newsletter

    e rimani sempre aggiornato su novità, prodotti
    ed approfondimenti dedicati.

    Iscriviti alla newsletter

    e rimani sempre aggiornato su novità, prodotti ed approfondimenti dedicati.